Chi ci avrebbe mai pensato che dietro il bicarbonato, un ingrediente semplice e presente in qualsiasi cucina di casa, si nasconde un autentico campione di versatilità?

Sì, parliamo proprio del bicarbonato di sodio: economico, ecologico e sorprendentemente chimico!

Non è solo un ingrediente da cucina, il bicarbonato è un sale fondamentale per il nostro organismo, che lo produce naturalmente per mantenere l’equilibrio acido-base, in particolare nel sangue e nello stomaco. Ma la vera meraviglia è la sua capacità di agire su tantissimi fronti: proprio come se avesse più “braccia” operative, possiamo immaginare il il bicarbonato come una moderna divinità della chimica domestica. Nella quotidianità, lo usiamo senza neanche pensarci: per digerire meglio, per sbiancare i denti, per lenire pruriti e irritazioni cutanee, per pulire a fondo il forno o per rendere i legumi più leggeri. E non è finita qui: è perfetto per togliere l’acidità dal pomodoro, rinfrescare il frigorifero o disincrostare una caffettiera. Il suo potere alcalinizzante lo rende anche un alleato nella prevenzione di alcuni disturbi come la cistite o i calcoli da acido urico. Il suo segreto? Una chimica semplice, ma potentissima.

Dietro le sue mille funzioni c’è una reazione ben precisa: quella che lo rende in grado di neutralizzare gli acidi e regolare il pH. Ed è proprio questa sua natura a renderlo utile anche in ambito industriale, ad esempio per la deacidificazione dei fumi. Dal laboratorio al lavello, passando per lo stomaco e la lavatrice, il bicarbonato è la prova che la chimica giusta, anche in piccole dosi, può migliorare la nostra vita quotidiana.

Il nostro 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐨𝐌𝐞𝐧𝐝𝐞𝐥𝐞𝐞𝐯 ci aiuta a scoprire tante curiosità sulla chimica e sul mondo che ci circonda!